logo Web Eyewear
vogue logo
logo
logo Vanni
ultra logo
logo
Trevi-Coliseum-logo
tom ford logo
logo sover
Skechers logo
Silhouette-logo
Rudy Project logo
logo rayban
logo Polaroid
Polar logo
logo Diesse
logo no end
logo moschino
michaelkors logo
logo maui_jim
logo Lunari
lool logo
logo
logo joystar
hickmann
logo Basile
logo
logo_square etnia (1)
logo essedue
logo
EA logo
dolce&gabbana logo
logo Diesse
DEMON-logo
Christies logo
CHARMANT-logo
logo Centrostyle
logo
Bolon logo
Facebook Basile Ottica e Benessere Visivo
logo

Presbiopia

Dal greco “presbitero”, vecchio.

La Presbiopia

COS’È LA PRESBIOPIA
La presbiopia non è una ametropia ma un fenomeno naturale dovuto alla continua perdita di elasticità del cristallino, che viene a perdere progressivamente la capacità di mettere a fuoco gli oggetti posti a distanze differenti da vicino.

Come si manifesta la presbiopia

Si manifesta in tutti i soggetti intorno ai 40 anni (età variabile a seconda dei diversi fattori) e si evidenzia con la difficoltà di mettere a fuoco oggetti da vicino e la tendenza ad allontanarli per ricercare una messa a fuoco migliore. Aumenta con l’età.

Come si corregge la presbiopia

Per correggere la presbiopia esistono diversi strumenti:

  • Lenti a funzione dinamica per vicino: Ideali per tutte le attività lavorative. Mantengono in allenamento il tono accomodativo residuo, ritardando l’evoluzione del deficit.
  • Lenti progressive: Sono le lenti a maggiore efficacia specie quando si somma ad ametropie di base che interessano il lontano.
  • Lenti monofocali: Il classico “occhialino” da vicino che permette una visione ad una distanza fissa, ma va levato per mettere a fuoco oggetti lontani. È una soluzione di emergenza.
  • Lenti a contatto: Il mezzo di compensazione da usare in alternanza all’occhiale quando si vuol vivere in piena libertà.
Vedi gli altri difetti della vista

Prenota il tuo appuntamento